Oggi inauguro questa nuova categoria dedicata alla programmazione, cosa che ho iniziato ieri con il linguaggio C.
Devo dire che mi trovo abbastanza bene, “sembra facile” e molto semplice .
Per prima cosa ho iniziato con il classico hello world ma si chiudeva subito dopo averlo aperto è per questo l’ho subito “aggiornato” aggiungendo un system(“PAUSE”).
Il codice quindi è diventato questo:
1 2 3 4 5 6 7 |
#include <stdio.h> main () { printf("Hello World!\n"); system("PAUSE"); } |
Successivamente, per passare un po’ di tempo, e per provare qualche comando/codice, ho creato una semplice calcolatrice che fa le 4 operazioni, ecco il codice:
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 |
#include <stdio.h> float a, b; char c; main() { printf("Semplice calcolatrice by Mirko\n"); printf("Dimmi la tua operazione:\n"); while(1) { printf("\n"); scanf("%f", &a); scanf("%c", &c); scanf("%f", &b); printf("\n"); switch(c) { case '+': printf("risultato:%f", a+b); break; case '-': printf("risultato:%f", a-b); break; case '*': printf("risultato:%f", a*b); break; case '/': printf("risultato:%f", a/b); break; } printf("\n"); printf("\n"); printf("Un'altra operazione?"); printf("\n"); } } |
Se la volete scaricare vi posto il link.
E poi, per finire, ho creato in 2 minuti un programmino che eleva un numero, potete specificare sia la base che l’esponente della potenza!
1234567891011121314 #include <stdio.h>#include <math.h>main(){float a, b, c;printf("Il numero che vuoi elevare:\n");scanf("%f", &a);printf("La potenza a cui elevare:\n");scanf("%f", &b);c = powf(a, b);printf("Risultato = %f \n", c);system("PAUSE");}
Come vi sembrano per essere la prima volta?